CAMPIONATO REGIONALE E TAPPA MIPAAF COMPLETO 5-7 LUGLIO 2019
Il Circolo Ippico Grighine in collaborazione con Circolo Ippico Usignolo e il Centro Equestre Nuraciana organizzano dal 5 al 7 luglio il Campionato Regionale e Tappa Mipaaf di Completo.
In tale occasione verrà inserita la categoria derby per i I°grado in ricordo dello stimato cavaliere Paolo Racugno, con un montepremi di 1.500,00€ ripartito integralmente. Si tratta di un Concorso Multidisciplinare.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!.
A breve pubblicheremo il programma completo della manifestazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Tecnico Enrico Carcangiu al numero 3403758910
CONCORSO COMPLETO 5 LUGLIO 2015
COMUNICATO STAMPA 07/07/2015
Santa Giusta (OR). Tra l’entusiasmo di tutti i concorrenti per la prova di campagna due ragazze, Isabella Manca e Sara Borgacci, hanno vinto le prove di avviamento al completo che si sono svolte a Santa Giusta presso il centro Nuraciana in località Pauli ‘e Predi.
Al mattino i concorrenti hanno affrontato la prova di dressage sotto la tenue ombra degli eucalipti. Nella ripresa E 100 riservata al livello 2 si è determinato il podio infatti Sara Borgacci e Diavoletto Grigio finivano davanti a Giorgia Floris con Luna e Chiara Basoli con Halicz delle Ombre. Nella ripresa E200 riservata al livello 3 il podio del dressage dava Lucie Bardin con Ladak in testa e a seguire Isabella Manca con Mittedu e Camilla Mallocci con Ippocrates. Tre donne e ancora tre donne.
Nel pomeriggio dopo le sedici è iniziato il cross country che ha fatto da attrazione di tutta la manifestazione. Il percorso basso vedeva i concorrenti affrontare con sicurezza il percorso, senza sbavature e col ritmo giusto. Il cross confermava dunque la vittoria di Sara Borgacci con Diavoletto Grigio con 49,70 punti, il secondo posto di Giorgia Floris con Luna a 53,40 e il terzo posto di Chiara Basoli con Halicz delle Ombre a 57,50.
In trenta hanno affrontato il bel percorso del livello 3, per affrontare 14 ostacoli per 15 sforzi e 3 passaggi obbligati. Entusiasmo per i giovani concorrenti e intensa partecipazione del pubblico distribuito lungo il percorso. Complessivamente i cavalli hanno rispettato gli ostacoli sia fissi che abbattibili e mantenuto la cadenza assegnata, ma la classifica veniva sovvertita da una barriera. Infatti due percorsi netti e una piccola infrazione di tempo determinavano questa classifica definitiva: prima Isabella Manca e Mittedu con 32,10 punti, seconda Camilla Mallocci con Ippocrates a 32,50 punti e terza Valentina Cianciotto con Partas a 33,30 punti. Per Lucie Bardin rimaneva il quarto posto di Ladak e il quinto posto ottenuto con Quitte.
Dopo la assoluta prevalenza femminile nelle gare FISE, nella open della Fitetrec brillante vittoria di Paolo Ortu con Malea de Aighenta, cavalla guidata magistralmente con la voce e dal cronometro. Al secondo posto pari merito di Andrea Guspini con Ragusa e del padrone di casa Furio Tocco con Rudy Rud.
Il pubblico ha goduto della prova di campagna e del poter seguire tutto il percorso senza alcuna forma di separazione dai concorrenti. Ma sono soprattutto i tecnici del settore a sottolineare le qualità dei percorsi. Alberto Sanna Randaccio, responsabile del completo, si esprime così:” Sono colpito dalla consistenza del fondo e dalle potenzialità di sviluppo di questo percorso. Vediamo se i numeri di questa gara tengono e i concorrenti saranno sempre così numerosi”. Gli fa eco Isabella Manca, la vincitrice del livello 3, “ Che bello! Mi è piaciuto entrare in acqua e che si parte dalla piazzola a sentimento, senza essere incalzati dal crono. Sugli ostacoli fissi o mobili non ho apprezzato differenze.”
Questo è confermato da Salvatore Migheli” Ci siamo sforzati per mettere a proprio agio i concorrenti e farli sentire in una condizione di equità”. Aldo Corda, giudice Fise e anche Fitetrec, sottolinea, “ Ho apprezzato l’entusiasmo e la preparazione dei ragazzi, credo che questo terreno per il suo fondo e i tanti alberi porterà a nuovi sviluppi per il cross country.”
Il presidente regionale, Stefano Meloni, ha molto apprezzato la gara, ed ha sottolineato un aspetto importante: ”Sono contento della collaborazione che c’è stata tra più circoli, questo modo produttivo di lavorare apre nuove prospettive di sviluppo per il completo e per tutta l’equitazione"... G. Manca
23_28/09/2014 CIRCUITO ALLEVATORIALE 2014
52° PREMIO REGIONALE SARDO – SANTA GIUSTA
Si è concluso domenica 28 settembre 2014 il 52° Premio Regionale Sardo indetto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF); organizzato presso il Centro Equestre Usignoloa Santa Giusta dall’Associazione Provinciale Allevatori (APA) in collaborazione con il Circolo Ippico Grighine, il Circolo Ippico Usignolo e il Comitato Allevatori Cavalli Santu Lussurgiu. Il premio, riservato ai cavalli del 2011 nati ed allevati in Italia iscritti al Registro Puledri dei libri genealogici del cavallo orientale, anglo-arabo e sella italiano, ai soggetti iscritti al registro sportivo (esclusivamente delle razze Maremmano, Persano e Salernitano iscritti ai rispettivi libri genealogici o registri anagrafici) purché nati ed allevati in Italia, aveva lo scopo di incoraggiare l’allevamento dei puledri da sella e di favorirne il mercato. Tutte le prove erano qualificanti per le finali nazionali.
Il Direttore dell’APA, dott. Osvaldo Panetto, si dice soddisfatto per la buona riuscita della manifestazione soprattutto in termini di partecipazione: “ben 150 cavalli presenti, è il premio più partecipato in Italia quest’anno”. E’ la 5 volta che l’APA organizza la manifestazione: “si lavora per conto del Ministero – continua Panetto – è tutto ben organizzato, con validi tecnici; verifichiamo questi cavalli attraverso le varie prove (Morfo – Attitudinale, Obbedienza e Andature, Salto in Libertà) per capire la loro predisposizione e vedere il loro futuro. La sede della manifestazione (Santa Giusta) è strategica e fondamentale perché siamo al centro della Sardegna e va bene per tutti. Le risorse necessarie per mettere in piedi questa manifestazione purtroppo sono sempre poche, soprattutto quelle finanziarie; abbiamo invece avuto un buon riscontro da parte degli Enti, la Regione, la Provincia, la Camera di Commercio, la Banca di Credito Cooperativo, l’ARAS, che ci hanno messo a disposizione vari premi come targhe, trofei, ceramiche e libri.”
Questi i vincitori:
- Prova Obbedienza ed Andature: SOCCORE – Proprietario/Allevatore PAU ALDO
- Prova Morfo – Attitudinale 3 Anni Maschi: SILVER STALLION – Proprietario/Allevatore CALARESU NICOLA
- Prova Morfo – Attitudinale 3 Anni Femmine: STELLA SARDA – Proprietario/Allevatore ENA PIETRO / SOLINAS ANTONIO MARIA
- Salto in Libertà: SAPUTELLA SARDA – Proprietario/Allevatore CARTA BACHISIO
- Campione Regionale: SAPUTELLA SARDA – Proprietario/Allevatore CARTA BACHISIO
- Il Circolo Ippico Grighine il 17 e 18 settembre 2013 ha avuto il piacere di ospitare presso la propria struttura PROF. CARLOS J. PONFERRADA della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Cordoba per il progetto “Clinic Natural Horsemanship”. IL CLINIC ERA APERTO A TUTTI I CAVALIERI, TECNICI, ISTRUTTORI, APPASSIONATI ED INTERESSATI AD UN APPROCCIO ETOLOGICO AL CAVALLO, CHE TENGA CONTO DELLE SUE CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI, DELLA TUTELA DEL SUO BENESSERE E DI UN CORRETTO RAPPORTO CON L’UOMO. Oltretutto, per tutti i Tecnici della Riabilitazione Equestre e agli OTRE (Operatori Tecnici della Riabilitazione Equestre) la partecipazione era considerata come aggiornamento annuale.
- Per la prima volta il cavaliere internazionale plurimedagliato GIANNI GOVONI ha effettuato degli stages e ha iniziato a farlo in Sardegna, proprio nel nostro Circolo Ippico Grighine. Siamo onorati di averlo ospitato Martedì 2 Aprile e Mercoledì 3 Aprile 2013.
- Il 23 e 24 Aprile 2012 si è tenuto presso il Circolo Ippico Grighine uno stage di salto ostacoli con l’istruttore tecnico federale Giorgio Nuti, più volte Campione Italiano, ha rappresentato il nostro paese per ben tre volte ai Giochi Olimpici nella disciplina del salto ostacoli ... Uno STAGE DEDICATO A TUTTI: DAI PIU' GRANDI AI PIU' PICCINI !!! ... Foto Gallery
- Il 28 e 29 Febbraio 2012 si è tenuto presso il Circolo Ippico Grighine uno stage di salto ostacoli con l’istruttore tecnico federale Giorgio Nuti, più volte Campione Italiano, ha rappresentato il nostro paese per ben tre volte ai Giochi Olimpici nella disciplina del salto ostacoli ... Foto Gallery
- Il 25 e 26 Ottobre 2010 si è tenuto presso il Circolo Ippico Grighine uno stage di dressage con l’istruttore tecnico federale PAOLO MARGI (Olimpionico nel 1992 a Barcelona e nel 1996 ad Atlanta), che collaborerà (sempre presso il Circolo Ippico Grighine) per la stagione 2011 insieme a Giorgio Nuti (più volte Campione Italiano, ha rappresentato il nostro paese per ben tre volte ai Giochi Olimpici nella disciplina del salto ostacoli) nell'addestramento e allenamento dei giovani cavalli allevati in Sardegna.
La kermesse “Equitazione Internazionale ad Oristano” ha dato il via all’edizione 2013 di Sardegnacavalli
Per due weekend consecutivi Santa Giusta è diventata la capitale del salto ostacoli in Sardegna con la manifestazione “Equitazione Internazionale ad Oristano”: prima un concorso ippico di Tipo A2* e poi un Tipo B1* comprendente anche il CHIU (Concours Hippique International Universitaire) al quale hanno preso parte, oltre alla squadra isolana composta da universitari (anche già laureati), altre undici formazioni provenienti da altrettante paesi. Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Canada, Finlandia, Olanda, Belgio, Polonia, Irlanda, Turchia, ecco tutte le nazioni rappresentate in una prova durata due giorni che ha visto trionfare il terzetto azzurro composto da due amazzoni e da un cavaliere sardo: Beatrice Penco Sechi, Laura Soro e Paolo Ortu. E anche nella classifica individuale da segnalare l’ottima prova di Laura Soro, tesserata per il circolo Grighine di Siamanna (che insieme all’Usignolo di Santa Giusta hanno organizzato queste due importanti manifestazioni) classificata in seconda posizione dietro un binomio tedesco. Questi due appuntamenti dell’Usignolo hanno rappresentato anche il debutto di Sardegnacavalli 2013, la kermesse equestre allestita dalla Camera di Commercio di Oristano che prevede altri sei date sino a ottobre. Oltre all’Ente camerale oristanese, per la piena riuscita di questi due eventi di Santa Giusta sono intervenuti anche la Fondazione del Banco di Sardegna, la Regione Sardegna con l’Assessorato al Turismo in primo piano, il Comune di Santa Giusta e la Provincia di Oristano. Un successo sottolineato anche dai numeri dei due concorsi disputati all’Usignolo con più di duecento partenti in ognuno dei due weekend e, fatto che in Sardegna non capitava da tempo memorabile, ben diciannove partenti nella categoria “grossa”, il Gran Premio C140 dove la giovane amazzone cagliaritana Beatrice Penco Sechi, in sella a Rakosi van’t Schuttershof, ha messo tutti in riga aggiudicandosi la prova a due manches, precedendo Gianbattista Pala con Infedele del Terriccio ed Antonio Murruzzu con Tout le Monde. Da sottolineare che in questo concorso si è svolta anche la prima, delle tre tappe, del Circuito regionale giovanile qualificante per le finali nazionali del Trofeo Brevetti esordienti ed emergenti in programma ad Alviano in Umbria dal 12 al 14 luglio. Le altre due tappe regionali sono fissate per domenica 26 maggio a Cagliari, durante il Tipo C organizzato dall’ANAC al Campo Rossi, e ad Ozieri, dal 7 al 9 giugno, nell’ambito della tappa del Circuito classico ASSI. Nel fine settimana appena concluso, invece, oltre al CHIU gli impianti di Santa Giusta hanno ospitato anche un Tipo B che ha avuto il suo momento più importante con la categoria “sei barriere” dove gli unici due binomi che son riusciti a saltare l’ultimo “dritto” di un metro e sessantacinque sono stati i due rappresentanti dei circoli organizzatori, Marco Pau per l’Usignolo in sella a Meredith del Menhir ed Enrico Carcangiu per il Grighine con Coriana Z. Numeri importanti, dunque, per questo doppio appuntamento di Santa Giusta, che dimostrano che il movimento equestre isolano è in crescita costante.
Al via il Concorso CHIU (Concours Hippique International Universitaire: Equitazione Internazionale Universitaria in Sardegna)
Sono dodici le nazioni (Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Canada, Finlandia, Olanda, Belgio, Polonia, Irlanda, Turchia) partecipanti al Concorso CHIU (Concours Hippique International Universitaire: Equitazione Internazionale Universitaria in Sardegna), che avrà inizio venerdì 17 maggio 2013 presso il Centro Equestre Usignolo a Santa Giusta.
Inserita all’interno della seconda edizione della manifestazione “Equitazione Internazionale ad Oristano”, organizzata dal Circolo Ippico Grighine di Siamanna, questa iniziativa ospita in Sardegna e mette in contatto studenti universitari provenienti da tutto il mondo, in un’atmosfera assolutamente unica che favorisce, con lo sviluppo di un sano spirito agonistico, gli scambi interculturali e l’integrazione tra giovani provenienti da diverse esperienze e realtà.
Per il concorso il Comitato Organizzatore metterà a disposizione dei cavalieri cavalli, per la totalità nati, allevati e allenati in Sardegna.
Il progetto “Equitazione Internazionale ad Oristano” ha avuto inizio con grande successo lo scorso venerdì 10 maggio 2013 con il Concorso di Tipo Nazionale A**, con più di 200 cavalieri iscritti e con una notevole affluenza in termini di spettatori, con una concentrazione maggiore durante il Gran Premio svoltosi domenica 12 maggio.
L’intero evento ha un importante eco attraverso la presenza della stampa e televisione a livello non solo locale, ma anche nazionale ed internazionale (Sky – Servizio Class Horse Tv), pagine pubblicitarie nelle riviste di settore, servizi via web.
Il presidente del Comitato Organizzatore ringrazia per il grande sostegno la Regione Autonoma della Sardegna, l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, la Fondazione Banco di Sardegna e la Camera di Commercio di Oristano.
EQUITAZIONE INTERNAZIONALE AD ORISTANO
Il Circolo Ippico Grighine e il Circolo Ippico Usignolo in collaborazione con la FISE Regionale, il C.O.N.I, la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio - , la Camera di Commercio di Oristano, la Fondazione Banco di Sardegna organizzano per l’anno 2013 la seconda edizione della Manifestazione a carattere Internazionale denominata “Equitazione Internazionale ad Oristano” presso il Centro Equestre Usignolo di Santa Giusta.
Lo scopo principale del progetto riguarda la valorizzazione ed il rilancio di territori la cui economia è fortemente legata al cavallo per cultura e tradizione; basti pensare ai numerosissimi allevamenti, artigiani, sellai, presenti nella provincia di Oristano che hanno contribuito, in passato, e continuano, tutt’ora, a dare risalto alla Regione Sardegna.
Il progetto “EQUITAZIONE INTERNAZIONALE AD ORISTANO” deve diventare un grande evento sportivo in grado di portare l’attenzione dei mass media nazionali ed internazionali sull’intera isola. Diventa, in tal modo, una scommessa che ha lo scopo di rilanciare la Sardegna dicendo al resto del mondo che “anche noi ci siamo e possiamo offrire un servizio di qualità” come altre regioni già fanno.
17 settembre 2012
Saranno i più ricchi e più importanti concorsi ippici della stagione in Sardegna, quelli proposti nei prossimi due fine settimana negli impianti del Centro equestre Usignolo di Santa Giusta (località Is Ariantas, a ridosso della Statale 131, poco più a Sud del Centro commerciale Mirella). Inseriti nel cartellone di Sardegnacavalli, la rassegna organizzata dalla Camera di commercio di Oristano, quest’anno con una formula sperimentale itinerante, i due concorsi avranno ciascuno un montepremi di ben 25 mila euro. Attesi almeno 150 binomi provenienti da tutta Italia.
Il primo appuntamento è stato fissato dagli organizzatori dei Circoli ippici Grighine e Usignolo per le giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre, con “Jumping Usignolo Grighine 2012”. Il secondo appuntamento per la settimana successiva, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre con “Equitazione internazionale a Oristano” e la presenza di cavalieri stranieri con patente italiana.
Risultati Concorso Tipo A4* 21-23 Settembre 2012
5 Luglio 2012 CONFERENZA STAMPA SARDEGNA CAVALLI 2012
Dopo l’esordio ai primi dello scorso mese di giugno con Cavalli in fiera, la Fiera regionale del cavallo organizzata a San Leonardo dall'Amministrazione comunale di Santu Lussurgiu, si delinea il nuovo percorso di Sardegnacavalli, la rassegna della Camera di commercio di Oristano che quest’anno, con una formula sperimentale, si propone quale contenitore di eventi legati al mondo equestre, promossi nel territorio della provincia oristanese. Da giugno a ottobre, cavalli (quasi un migliaio), ma anche storia, tradizioni, cibo, vino e ospitalità con qualità certificata, come recita lo slogan di questa edizione 2012, la dodicesima, che in calendario riserva altri cinque importanti appuntamenti, realizzati col concorso degli Assessorati regionali all'agricoltura e al turismo e dell'agenzia Laore ...
1) 28/29 luglio, località Mandriola – Marina di San Vero Milis - Cavalli sotto le stelle, Concorso ippico nazionale in notturna
2) 25/26 agosto, Samugheo - Prima Rassegna equestre samughese - Comune di Samugheo
3) 21/23 settembre, Centro equestre Usignolo – Santa Giusta - Equitazione internazionale ad Oristano - Circolo ippico Grighine
4) 28/30 settembre, Centro equestre Usignolo – Santa Giusta - Equitazione internazionale ad Oristano - Circolo ippico Grighine
5) 2/6 ottobre, Centro equestre Usignolo – Santa Giusta - Premio regionale di allevamento - Associazione provinciale allevatori di Oristano
PENTATHLON 2012
CAMPIONATI DEL MONDO DI PENTATHLON MODERNO: CAVALLI SARDI PROMOSSI A PIENI VOTI
Con i complimenti di Klaus Schomann, Presidente della Federazione Mondiale di Pentathlon Moderno, che ha sottolineato l’eccellenza del “parco cavalli” messo a disposizione degli atleti, si son conclusi a Roma i Campionati Mondiali di questa disciplina. Complimenti che vanno girati subito ad Enrico Carcangiu: è lui il responsabile del “parco cavalli” di questi mondiali. Chiamato dal presidente del Comitato Organizzatore, Camillo Franchi Scarselli, dopo la positiva esperienza dello scorso anno nella tappa di Coppa del Mondo disputata a Sassari, Enrico Carcangiu, uno dei migliori cavalieri e preparatori di giovani cavalli dell’isola, ha selezionato con il suo staff ben trentacinque cavalli nati, allevati e allenati in Sardegna che sotto la sella dei pentathleti, 193 (112 uomini e 81 donne) provenienti da 46 nazioni di cinque continenti diversi, hanno dato prova della loro attitudine verso questo sport che, oltre al salto ostacoli, prevede prove di scherma, nuoto, tiro e corsa. Cavalli che in sette giorni di gare sono stati impegnati nelle diverse categorie (maschile, femminile e staffette) e che hanno ricevuto i complimenti anche da parte di tutti gli atleti protagonisti dei mondiali. Un successo su tutti i fronti per il cavallo sardo, tanto che non tutti i cavalli si rimbarcheranno per la Sardegna, infatti alcuni sono già stati venduti e altri sono stati opzionati dalla Federazione Italiana di Pentathlon Moderno che a breve manderà i propri tecnici nell’isola per perfezionarne l’aquisto. Questa di Roma è stata un’edizione speciale dei Mondiali di Pentathlon Moderno, infatti esattamente cent’anni fa nacque questa disciplina, fortemente voluta dal barone Pierre de Coubertin che la introdusse nel programma dei Giochi olimpici di Stoccolma 1912. Inoltre Roma è stata una tappa fondamentale perché ha assegnato gli ultimi posto utili per partecipare alle Olimpiadi di Londra. Olimpiadi dove l’Italia sarà rappresentata da Federico Giancamili, Pier Paolo Petroni, Nicola Benedetti e Riccardo de Luca, gli ultimi tre freschi vincitori del titolo a squadre di questi Mondiali. Un titolo targato anche Sardegna, grazie ai cavalli che hanno contribuito al successo della squadra azzurra. Ma la Sardegna ha avuto anche un altro protagonista ai Mondiali, il sassarese Fabio Poddighe, atleta della Sport Full Time, che ha difeso i colori della nazionale azzurra nella prova a staffetta, conquistando un buon sesto posto.
I cavalli sardi, orgoglio di questi 52^ Campionati Mondiali di Pentathlon Moderno, Roma 2012
Di Fabrizio Tomasello
Si chiamano “Mariane de Campeda”, “Nostradamus”, “Menir dei Marganai”, “Nexus”. Sono i cavalli, tutti rigorosamente sardi, che stanno offrendo alla 52^ edizione dei Campionati Mondali di Pentathlon Moderno un altro grande motivo di orgoglio nazionale.
Grande merito di tutto questo va ad Enrico Carcangiu, il responsabile del parco cavalli di questa edizione del Mondiale, convocato dal Comitato Organizzatore dopo aver visto all’opera i suoi meravigliosi animali nella prova di Coppa del Mondo, lo scorso anno a Sassari.
“Si è sempre parlato del cavallo sardo come un animale difficile da domare – ha spiegato Carcangiu - irrequieto, insomma un cavallo non per tutti. E io invece sto cercando di dimostrare al mondo che i nostri cavalli, se ben addestrati, possono essere montati da tutti, con una variabile in più non da poco: la generosità. I nostri cavalli sono dei combattenti e lo stanno dimostrando qui a Roma.”
L’orgoglio sardo trasmesso anche ai cavalli: “Si, direi che è proprio così. In Sardegna abbiamo questa enorme risorsa, e malgrado in Italia si tenda spesso e volentieri ad andare a cercare fuori dai nostri confini quello di cui abbiamo bisogno, i nostri cavalli sono perfetti per questo tipo di manifestazione. Anzi, vorrei sottolineare che, dopo averli visti all’opera in questi Campionati Mondiali di Pentathlon moderno, stiamo ricevendo numerose richieste da tutte le parti del mondo per i nostri cavalli. Vogliamo esportare un nuovo “brand” italiano nel mondo”.
Oltre alla generosità, questi meravigliosi cavalli sardi hanno anche un’altra caratteristica importante: “Esatto, è opportuno ricordare che i nostri animali, abitualmente cavalcati anche da giovanissimi di 11-12 anni, hanno vinto premi importanti di concorsi nazionali, ultimo dei quali la recente fiera di Roma. E’ anche capitato che alcuni dei nostri cavalli, montati con un pizzico di paura ed insicurezza, siano stati abili ad affrontare ostacoli e difficoltà con sicurezza e calma, facendo apparire ancora più bravi gli atleti.
Con te qui a Roma c’è un intero staff esclusivamente dedicato alla cura degli animali: “Vero, ho portato con me un gruppo di ragazzi, tutti sardi, che abitualmente lavorano con me e che seguono questi cavalli, dal veterinario ai maniscalchi. Anzi, vorrei approfittarne per ringraziarli tutti Antonio Murruzzu, Piero Pinna, Mattia Vera, Filippo Vidili, Pierluigi Mulè, Paolo Ortu, Valeria Ferrari, Riccardo Dettori, Gianfranco Mura, Alessandro Caddeo, Roberto Scarpa. Si tratta di ottimi professionisti che hanno fatto si che nel “jumping test”, il giorno in cui vengono scelti i cavalli per la competizione, non sia stato escluso nessuno dei 35 cavalli arrivati dalla Sardegna, ritenuti tutti perfettamente idonei. Un altro motivo per tenere vivo il nostro orgoglio sardo.”
Questi i nomi dei 35 cavalli in gara ai Campionati Mondiali di Pentathlon Moderno, Roma 2012: